Chisca

di M. Francesca Lunesu

Via Savoia 13/A 07100

 Sassari (SS) - Italy

P. IVA: 02819020906

© 2020

Chisca

0da0879d90be369b00732cecec322e0d93367733.jpeg
2ed873350e6d6a8810d7f90373cb38e9772d351b.jpeg

Chisca
&
La Cappelleria Premoli


facebook
instagram

La collaborazione nata tra la storica Cappelleria Premoli

di Sassari e Chisca Borse deriva dalla comune passione per l'artigianato sardo di qualità, proposto in una chiave moderna e originale, in cui i cappelli in orbace e cotone sardo sono perfettamente abbinati con gli zaini Chisca.Un mix di colori e fantasie che ti permette di ottenere un look unico e originale!

63239b0be7f96e64f3c3ebc8d71e3f9cbe1f390b
974324561f14c176bdb316d07d80bd414bce0765

"I berretti della linea KentuKoncas si sposano benissimo con le creazioni artigianali Chisca.
Un esempio è dato dal
Newsboy cap in orbace, con dettagli a contrasto tessuto “bisaccia” e “aramu”,
che abbiamo pensato di abbinare con lo z
aino Chisca
in ecopelle e tessuto Samugheo". S. Premoli

0c670e5a286654664e51e9db89ca4c072d5607f4
9ca18c7022b50d65b1a56e90ce5e91737593e539

ebb9a23d9b8879b31de36ccb85e2abd67ebbb388

S'Art - il Filo dell'Arte & Chisca

ee5a29e2849a99dff2778f6c45362d9d35fc4caf

I ragazzi di S'Art- il filo dell'arte: Valentina e Daniele, spinti dal desiderio di far riscoprire la vera anima isolana, hanno creato ad Iglesias uno spazio fisico unico nel quale espongono creazioni prodotte esclusivamente da artisti e abili artigiani.

Poiché S'Art nasce dall'amore per la Sardegna e per chi, in questa terra, ha deciso di investire la propria arte, non poteva mancare un rapporto di collaborazione con Chisca Borse che, da diversi anni, espone le proprie creazioni nel loro punto vendita, circondata da tanti altri manufatti tessili e non, realizzati da eccellenti artigiani che contribuiscono a rendere questo spazio davvero originale e suggestivo.

"Siamo circondati da oggetti fatti in serie, senza una vera storia, un'identità, che spesso poco hanno da raccontare. La produzione di massa, le piattaforme commerciali - che si sono sostituite ai piccoli negozi locali- hanno contribuito alla malsana accettazione di oggetti inanimati poiché privi della manualità necessaria a renderli unici. Ecco quindi che diventa importante muoversi controcorrente, restituendo dignità e storia alla materia che diventa manufatto". S. Trossero

465330737d4211e1c9c94489001112ef8952f247